Skip to content

Isadora Duncan: una personalità forte, dentro e fuori dal palco

By Fortuny UK

Isadora Duncan balla sulla spiaggia © Arnold Genthe / Wikimedia Isadora Duncan (San Francisco, California 1878 – Nizza 1927) è stata definita dalla critica la fondatrice della danza moderna, pioniera di una danza chiamata “naturale” o “libera” di ispirazione ellenica. Aveva tre fratelli ed ha vissuto i primi anni della sua vita in totale povertà. … Continued

Studio 1907 la realizzazione di una lampada iconica

By Fortuny UK

Le lampade Fortuny Studio 1907 sono il risultato diretto della ricerca di Mariano Fortuny sulle tecniche di illuminazione scenica e una rottura innovativa rispetto a quella che all’inizio del Novecento era considerata la norma. Ricorrendo ai principi di base dell’illuminazione, Mariano Fortuny fu capace di formulare una teoria che distingueva due diverse forme di luce, … Continued

Peggy Guggenheim: L’ultima Dogaressa

By Fortuny UK

I vicini veneziani di Peggy si riferivano a Peggy come “La principessa” o “L’ultima Dogaressa”. Era chic, stilista, sofisticata e, nonostante vari problemi ed eventi tragici, sembrava muoversi senza sforzo e vivace per tutta la sua vita.

Henriette: la Musa.

By Mktg Dept.

Adèle Henriette Elisabeth Nigrin nasce il 4 ottobre 1877 a Fontainebleau, dove vive insieme alla madre Marie Juliette Brassart, al padre Frédéric Albert Nigrin, amministratore della mensa de l’École d’Application de l’Artillerie et du Génie, e alla sorella più giovane Marie Léonie. Il 12 gennaio 1897 sposa l’enterpreneur de peintures Jean Eusèbe Léon Bellorgeot, con … Continued

La Cupola Fortuny: una rivoluzione a teatro

By Mktg Dept.

La luce è per Mariano Fortuny una vocazione assoluta, il filo conduttore del suo eclettismo artistico, il fulcro del suo atto creativo. Un interesse che si legherà indissolubilmente a un’altra passione dell’artista spagnolo, il teatro, manifestatasi nel corso dell’Ottocento a Parigi. È proprio nella capitale francese che il pittore Giovanni Boldini accompagna una giovane Mariano … Continued

Un giovane Mariano Fortuny tra arte e invenzioni

By Mktg Dept.

Nei primi anni Novanta dell’Ottocento Mariano Fortuny si dedica a un ciclo di pitture e incisioni di ispirazione wagneriana. La musica di Wagner, alla quale è introdotto dal pittore spagnolo Rogelio de Egusquiza, sarà uno dei principi cardine della sua creatività artistica. Nell’estate del 1891 Fortuny si reca per la prima volta in Germania, … Continued

Da Granada a Venezia: l’infanzia e l’adolescenza di Mariano Fortuny

By Mktg Dept.

Mariano Buenaventura Isabel Federico Mamerto Cecilio de la Santísima Trinidad nasce l’11 maggio 1871 a Granada, nella Fonda de los Siete Suelos ai piedi de l’Alhambra, dopo che la famiglia, composta dal padre pittore Mariano Fortuny y Marsal, dalla madre Cecilia de Madrazo y Garreta e dalla sorella María Luisa, aveva lasciato Parigi l’anno precedente … Continued

La storia delle lampade in vetro Fortuny

By Fortuny

Mariano Fortuny traeva costantemente ispirazione da una gamma diversificata di culture
ed era affascinato dagli stili e dalle mode degli angoli più remoti di un mondo che stava diventando sempre più accessibile all’inizio del Ventesimo secolo.